Gotta, l’appello dei reumatologi a non considerarla malattia del passato
L’1% degli italiani adulti ha la gotta e la sua incidenza è in crescita in tutto il mondo, a causa dell’invecchiamento della popolazione, dell’aumento di obesità e…
malattie reumatologiche
L’1% degli italiani adulti ha la gotta e la sua incidenza è in crescita in tutto il mondo, a causa dell’invecchiamento della popolazione, dell’aumento di obesità e…
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su “Arthritis Research & Therapy” da Emily E. Holladay dell’Università dell’Alabama a Birmingham, negli Stati Uniti, il trattamento con pegloticase…
Secondo un recente studio pubblicato su “JAMA” da Natalie McCormick, del Massachusetts General Hospital di Boston, negli Stati Uniti, e colleghi, livelli di urato sierico più elevati…
In uno studio pubblicato sulla rivista “Joint Bone Spine”, i pazienti affetti da gotta con funzione renale gravemente ridotta (CKD di stadio 4-5) hanno richiesto una dose…
Anche quando vaccinati, i pazienti con gotta – in particolare quelli di sesso femminile – hanno un rischio maggiore di infezione da SARS-CoV-2 e di esiti gravi…
Nei pazienti relativamente giovani e sani con gotta da ridotta escrezione renale di acido urico, il trattamento con benzbromarone a basse dosi è associato a una maggiore…
La stretta aderenza a regimi dietetici salutari è associata a una diminuzione del rischio di gotta incidente del 12-32%, percentuale che raggiunge il 65-68% mantenendo il peso…
I pazienti con psoriasi e una diagnosi concomitante di gotta hanno un aumento del rischio di malattie cardiovascolari (CVD), indipendentemente dai fattori di rischio tradizionali, secondo i…
La conclusione da uno studio retrospettivo su pazienti obesi La diagnosi di gotta può essere un’ulteriore indicazione per la chirurgia bariatrica nei pazienti con obesità. È quanto…
La gotta è una patologia in crescita a livello globale, sia come prevalenza (numero totale dei casi) sia per incidenza (numero di nuovi casi all'anno). Lo segnala…