FANS orali e glucocorticoidi efficaci nell’osteoartrosi della mano
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) orali e i glucocorticoidi sembrano essere efficaci nel trattamento dell'osteoartrosi della mano (OA), secondo una review…
Dolore cronico, intelligenza artificiale a supporto della neurostimolazione
Nuovi sistemi di neurostimolazione per il trattamento del dolore cronico che utilizzano l'intelligenza artificiale, già in uso negli Stati Uniti a partire…
Dolore al ginocchio: le anomalie sinoviali rilevabili anche con gli ultrasuoni
Le tecniche di imaging ecografico consentono di rilevare le anomalie sinoviali. È per questo che l’uso di questa metodica è raccomandabile come…
Romosozumab nel trattamento dell’osteoporosi severa
Davide Gatti, professore associato di Reumatologia, Università degli studi di Verona, al 60° Congresso nazionale della SIR, fa il punto delle evidenze…
Deficit di vitamina D, un problema non solo scheletrico, ma multidistrettuale
I livelli di emoglobina migliorano la previsione del rischio di frattura
Alcuni studi condotti in passato hanno messo in correlazione l'anemia e la diminuzione dei livelli di emoglobina (Hb) con un aumento del…
Vitamina D, quali criteri per migliorare l’appropriatezza prescrittiva
A cura di Fabio Vescini MD, PhD Direttore SOC Endocrinologia, ASU FC-Dipartimento di Area Oncologica P.O. Santa Maria della Misericordia di Udine…
Indagine, il dolore può essere causa di discriminazione e pregiudizi
Nel corso dell’ultimo anno 9 italiani su 10 hanno sofferto di una qualche forma di dolore. Nel 48% dei casi il dolore…
La storia delle reumatologia raccontata dalle pubblicità farmaceutiche
La SIR ha promosso l’iniziativa, che raccoglie le pubblicità farmaceutiche che hanno contribuito all’avanzamento della reumatologia Quasi sconosciute all’inizio del XIX secolo…
Romosozumab nel trattamento dell’osteoporosi severa
Davide Gatti, professore associato di Reumatologia, Università degli studi di Verona, al 60° Congresso nazionale della SIR, fa il punto delle evidenze disponibili sul…
Artrite reumatoide, abatacept più efficace con l’approccio treat-to-target
Nei soggetti con artrite reumatoide (AR), Il trattamento con abatacept ha dimostrato di ridurre l'attività di malattia (AR): in particolare, l'approccio treat-to-target (T2T) risulta…
Persistenza al trattamento con golimumab nelle malattie reumatiche croniche
Nei pazienti con malattie reumatiche croniche immuno-mediate la persistenza del trattamento è favorevole quando golimumab viene utilizzato come terapia di prima linea a lungo…
Esiti del trattamento biologico sequenziale nei pazienti con AR
I pazienti con artrite reumatoide (AR) con fallimento secondario a un primo TNFi hanno risposto meglio a un secondo agente biologico rispetto a quelli…
Upadacitinib efficace nella spondilite anchilosante refrattaria ai trattamenti biologici
Nei pazienti affetti da spondilite anchilosante (SA) con una risposta inadeguata ai farmaci biologici antireumatici modificanti la malattia (bDMARD), l’assunzione di upadacitinib 15 mg…
Artrite psoriasica, l’obesità riduce i tassi di remissione
I pazienti con artrite psoriasica (PsA) e obesità in comorbilità hanno meno probabilità di raggiungere la remissione o una bassa attività di malattia (LDA)…