Artrite psoriasica, efficacia e persistenza di ustekinumab
Nei pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA), ustekinumab, inibitore dell'interleuchina (IL)-12/23, mostra un'efficacia e una persistenza comparabili a quella degli inibitori del fattore di…
Reumatologia e complicanze polmonari: essenziale l’approccio multidisciplinare
Nei pazienti reumatici con complicanze polmonari, di cui l’interstiziopatia è la più pericolosa, “l’approccio multidisciplinare è essenziale”, ma “il monitoraggio risulta molto complesso”. Lo…
Covid-19, maggior rischio di infezione e di malattia grave nei pazienti con gotta
Anche quando vaccinati, i pazienti con gotta – in particolare quelli di sesso femminile – hanno un rischio maggiore di infezione da SARS-CoV-2 e…
Denosumab in aggiunta ai DMARD nell’AR: benefici per l’erosione ossea
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Arthritis Research & Therapy” da Naoki Iwamoto, dell’Università di Nagasaki, in Giappone, e colleghi ha concluso che denosumab,…
Interleuchina 2 efficace e ben tollerata nella sindrome di Sjögren
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su “JAMA Network Open” da Jing He e colleghi dell’Ospedale Universitario di Pechino, in Cina, l'interleuchina (IL)-2…
Esiti a lungo termine di nefrite lupica a esordio infantile
I progressi nell'immunosoppressione e la maggiore aderenza ai farmaci hanno migliorato le prospettive dei pazienti con nefrite lupica a esordio infantile. Tuttavia, la malattia…
Lombalgia cronica: meglio la terapia di combinazione
In uno studio di fase 3, randomizzato, in aperto, condotto su pazienti affetti da lombalgia cronica, il trattamento con una combinazione a…
Remifentanil riduce dolore e uso di analgesici dopo artroscopia del ginocchio
Secondo quanto riportato sul “Journal of Orthopaedic Science”, nei pazienti sottoposti ad artroscopia del ginocchio, la somministrazione di remifentanil intra-articolare subito dopo…
Siaarti. Device mininvasivi e realtà virtuale contro il dolore
Spesso le terapie farmacologiche e non farmacologiche a disposizione non sono sufficientemente efficaci per affrontare e gestire adeguatamente il dolore cronico. l’urgenza…
Fibromialgia. Aspettando il riconoscimento come malattia invalidante
Per molto tempo misconosciuta, la fibromialgia ora è all’attenzione delle Istituzioni. Diversi disegni di legge sono attualmente al vaglio della Commissione Igiene…
Fibromialgia: pazienti ancora in attesa dell’inserimento nei LEA
Ipocondriaci, o peggio, malati immaginari: è così che per lungo tempo sono stati considerati i soggetti affetti da fibromialgia, riconosciuta come malattia…
Telemedicina in reumatologia, dall’emergenza alla pratica quotidiana
https://vimeo.com/628965776 Carolina Artusi, specialista in reumatologia dell'Unità Operativa Complessa di reumatologia clinica, ASST Gaetano PINI-CTO di Milano, racconta la sua esperienza con…
Patto per la Terza età: le misure del governo Meloni
Pone le basi della “riforma complessiva delle politiche in favore degli anziani e contro la loro marginalizzazione” il Disegno di legge (ddl)…
Anziani, un milione resta in reparto una settimana in più, meno del 3% è curato a casa
Non possono essere dimessi perchè non hanno assistenza a casa. Sono gli anziani “bed blocker”, vittime del mancato collegamento assistenziale tra ospedale…
Reumatologia in Italia, cresce l’uso degli strumenti digitali
Nell'ultimo anno la comunicazione digitale tra pazienti e specialisti reumatologi, con telefonate o videochiamate di controllo, è cresciuta del 19%. Lo rivela…