Artrite-ruematoide

Il dosaggio degli inibitori del TNF a lungo termine nell’artrite reumatoide

Un approccio a lungo termine all’ottimizzazione della dose del trattamento con inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF), se basata sui livelli di attività della malattia, può essere una strategia sicura ed efficace per la gestione dell’artrite reumatoide (AR), secondo i risultati di uno studio pubblicato su “Rheumatology” a firma di Céleste J T van der Togt, del Radboud Institute for Health Sciences a Nijmegen, nei Paesi Bassi e colleghi.

Lo studio prevedeva un’estensione osservazionale a lungo termine di uno studio randomizzato di partecipanti che avevano completato l’estensione di 3 anni dello studio DRESS. Dopo la fase randomizzata (mesi 0-18), è stata consentita a tutti l’ottimizzazione della dose guidata dall’attività della malattia. Gli esiti principali sono stati la DAS28-CRP media ponderata nel tempo; l’uso di DMARD biologici e sintetici mirati (b/tsDMARD) all’anno, come proporzione della dose giornaliera definita; la proporzione di pazienti che hanno raggiunto l’interruzione; la durata e l’efficacia dei successivi tentativi di riduzione della dose; e la progressione radiografica tra gli anni 3 e 10 utilizzando il punteggio Sharp-van der Heijde.

Sono stati inclusi 170 pazienti, di cui 127 hanno completato il follow-up a 10 anni. L’attività di malattia media è rimasta bassa (DAS28-CRP: 2,13: IC al 95%: 2,10-2,16), mentre la dose di b/tsDMARD si è ridotta dal 97% al basale (IC al 95%: 96-99%; N= 170) al 56% a 10 anni (IC al 95%: 49-63%; N= 127). Dei 161 partecipanti con un tentativo di ottimizzazione, 119 (74%) hanno raggiunto l’interruzione con una durata mediana di 7 mesi (intervallo interquartile 3-33 mesi) e 25 partecipanti non hanno mai dovuto ricominciare il btsDMARD (21%; IC al 95%: 14-29%).

La riduzione media della dose dopo ottimizzazione è stata del 48% (N =159) per il primo tentativo di ottimizzazione e del 33% per un tentativo successivo (N= 86). Degli 86 partecipanti, 41 (48%) hanno avuto una progressione radiografica superiore alla più piccola variazione rilevabile (5,7 unità) e la progressione era associata all’attività di malattia, non all’uso di btsDMARD.