Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Cercaionicons-v5-f

Patologie autoimmuni

Persistenza dei sintomi da COVID-19 nelle malattie reumatiche autoimmuni

Circa un paziente su quattro con malattie reumatiche autoimmuni sistemiche (SARD) può manifestare sintomi di COVID-19 persistenti nel mese successivo all'esordio
  • 25 Ottobre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Farmaci antireumatici: stessa efficacia, diversa sicurezza

I pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) hanno tassi di mantenimento e di risposta simili con quattro diversi trattamenti con farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) biologici…

  • 22 Settembre 2022
  • Patologie autoimmuni

Differenze di genere nel trattamento dell’artrite reumatoide

Secondo i risultati di un'analisi pubblicata su “The Lancet Rheumatology” da Kristina Lend, del Karolinska University Hospital a Stoccolma, in Svezia, e colleghi, tra i pazienti affetti…

  • 22 Settembre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Artrite psoriasica, tofacitinib migliora i sintomi della dattilite

Tofacitinib, inibitore orale della Janus chinasi, è indicato per il trattamento dell'artrite psoriasica (PsA). Un nuovo articolo apparso sulla rivista “BMC Rheunathology” a firma di Ana-Maria Orbai…

  • 22 Settembre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Efficacia di ixekizumab nella spondiloartrite assiale

Nei pazienti con spondiloartrite assiale (axSpA), il trattamento con ixekizumab è associato a una riduzione dell'erosione dell'articolazione sacroiliaca e un aumento delle fatty lesion e del backfill…

  • 21 Settembre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

La suscettibilità genetica all’AR come fattore di rischio cardiovascolare

La suscettibilità genetica nei confronti dell'artrite reumatoide (AR) è associata a un aumento del rischio di malattia coronarica (CAD) e di emorragia intracerebrale. Il risultato è emerso…

  • 24 Agosto 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Guselkumab efficace nel trattamento dell’artrite psoriasica

I pazienti con artrite psoriasica (PsA) sottoposti a terapia con guselkumab mostrano una bassa e costante attività di malattia nei domini cutanei e articolari fino a un…

  • 23 Agosto 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

BMI elevato e rischio sarcoidosi: smentita la correlazione

Lo sviluppo della sarcoidosi non è associato a un elevato indice di massa corporea (BMI), mentre la presenza di apnea ostruttiva del sonno (OSA) sembra proteggere dallo…

  • 23 Agosto 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Benzbromarone superiore a febuxostat nel trattamento della gotta

Nei pazienti relativamente giovani e sani con gotta da ridotta escrezione renale di acido urico, il trattamento con benzbromarone a basse dosi è associato a una maggiore…

  • 23 Agosto 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Malattie infiammatorie croniche: nuovi scenari per la ricerca e la clinica

Sono oltre 5 milioni le persone in Europa che convivono con una malattia infiammatoria cronica. Patologie che possono colpire l’apparato gastrointestinale (colite ulcerosa, malattia di Crohn) o…

  • 19 Luglio 2022
  • Dolore osteoarticolare, Patologie autoimmuni, Prima
  • Precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • …
  • Pagina 17
  • Successivo
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • LES: un confronto tra esordio precoce e tardivo
  • Malattie croniche, l’Intergruppo Parlamentare amplia la sua azione
  • Fibromialgici, un appello per una maggiore inclusione sociale
  • Lupus Eritematoso Sistemico, Aifa approva la rimborsabilità di anifrolumab
  • Disturbi del sonno, dolore al ginocchio e catastrofizzazione nell’OA
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY