Farmaci antireumatici: stessa efficacia, diversa sicurezza
I pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) hanno tassi di mantenimento e di risposta simili con quattro diversi trattamenti con farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) biologici…
Differenze di genere nel trattamento dell’artrite reumatoide
Secondo i risultati di un'analisi pubblicata su “The Lancet Rheumatology” da Kristina Lend, del Karolinska University Hospital a Stoccolma, in Svezia, e colleghi, tra i pazienti affetti…
Artrite psoriasica, tofacitinib migliora i sintomi della dattilite
Tofacitinib, inibitore orale della Janus chinasi, è indicato per il trattamento dell'artrite psoriasica (PsA). Un nuovo articolo apparso sulla rivista “BMC Rheunathology” a firma di Ana-Maria Orbai…
Efficacia di ixekizumab nella spondiloartrite assiale
Nei pazienti con spondiloartrite assiale (axSpA), il trattamento con ixekizumab è associato a una riduzione dell'erosione dell'articolazione sacroiliaca e un aumento delle fatty lesion e del backfill…
La suscettibilità genetica all’AR come fattore di rischio cardiovascolare
La suscettibilità genetica nei confronti dell'artrite reumatoide (AR) è associata a un aumento del rischio di malattia coronarica (CAD) e di emorragia intracerebrale. Il risultato è emerso…
Guselkumab efficace nel trattamento dell’artrite psoriasica
I pazienti con artrite psoriasica (PsA) sottoposti a terapia con guselkumab mostrano una bassa e costante attività di malattia nei domini cutanei e articolari fino a un…
BMI elevato e rischio sarcoidosi: smentita la correlazione
Lo sviluppo della sarcoidosi non è associato a un elevato indice di massa corporea (BMI), mentre la presenza di apnea ostruttiva del sonno (OSA) sembra proteggere dallo…
Benzbromarone superiore a febuxostat nel trattamento della gotta
Nei pazienti relativamente giovani e sani con gotta da ridotta escrezione renale di acido urico, il trattamento con benzbromarone a basse dosi è associato a una maggiore…
Malattie infiammatorie croniche: nuovi scenari per la ricerca e la clinica
Sono oltre 5 milioni le persone in Europa che convivono con una malattia infiammatoria cronica. Patologie che possono colpire l’apparato gastrointestinale (colite ulcerosa, malattia di Crohn) o…