Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Cercaionicons-v5-f

Patologie autoimmuni

Artrite psoriasica: fatica, produttività lavorativa e qualità della vita

Nei pazienti con artrite psoriasica (PsA) maggiori livelli di fatica sono correlati a una minore funzionalità fisica, produttività lavorativa e qualità di vita correlata alla salute (HRQOL).…

  • 10 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni, Prima

Efficacia di metotrexato nella malattia polmonare interstiziale associata all’AR

L'uso di metotrexato è associato a una diminuzione della mortalità e del declino della funzione polmonare nei pazienti con malattia polmonare interstiziale correlata all'artrite reumatoide (RA-ILD), secondo…

  • 21 Dicembre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Nefrite lupica: voclosporina efficace e sicura fino a tre anni

La voclosporina, un nuovo inibitore della calcineurina, è efficace nei pazienti con nefrite lupica grave ed è ben tollerata in tutti i pazienti per un periodo fino…

  • 21 Dicembre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Artrite psoriasica, il problema delle comorbilità nel trattamento

Le comorbilità nei pazienti con artrite psoriasica (PsA) possono influenzare l'efficacia del trattamento e, pertanto, lo screening di tali comorbilità è importante nella gestione della malattia. È…

  • 21 Dicembre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

LES, nuovi dati sul trattamento a lungo termine con anifrolumab

Nei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES), la somministrazione di anifrolumab è sicura anche a lungo termine, secondo uno studio pubblicato online su “Arthritis & Rheumatology”…

  • 21 Dicembre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

LES, positività agli anticorpi anti-fosfolipidi e rischio vascolare

Nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) in fase iniziale, la positività agli anticorpi antifosfolipidi (aPL) – tra cui l'immunoglobulina G anticardiolipina (IgG anti-CL), l'IgG antibeta2glicoproteina I…

  • 23 Novembre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

La correlazione tra rischio cardiovascolare e spondiloartrite assiale

I pazienti con spondiloartrite assiale (axSpA) presentano un aumento del rischio cardiovascolare (CV) in presenza di manifestazioni extra-articolari (EAM), secondo i risultati di uno studio trasversale pubblicato…

  • 26 Ottobre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima
Eritema

Lupus, lo stato di bassa attività di malattia riduce la mortalità

Nei pazienti con lupus eritematoso sistemico, lo stato di bassa attività di malattia del lupus è associato a un rischio di morte significativamente inferiore rispetto a quello del resto della popolazione di soggetti con questa condizione.
  • 26 Ottobre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Sclerodermia, differenze di genere negli esiti di malattia polmonare interstiziale

La malattia polmonare interstiziale (ILD) associata a sclerosi sistemica ha un decorso meno favorevole tra gli uomini che tra le donne.
  • 26 Ottobre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Esiti dell’infarto peggiori nelle malattie infiammatorie reumatiche immunomediate

Tra i soggetti con infarto miocardico (IM), la compresenza di malattie infiammatorie immuno-mediate (IMID) reumatiche è associata a un aumentato rischio di mortalità, scompenso cardiaco e recidiva
  • 25 Ottobre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima
  • Precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • …
  • Pagina 17
  • Successivo
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • LES: un confronto tra esordio precoce e tardivo
  • Malattie croniche, l’Intergruppo Parlamentare amplia la sua azione
  • Fibromialgici, un appello per una maggiore inclusione sociale
  • Lupus Eritematoso Sistemico, Aifa approva la rimborsabilità di anifrolumab
  • Disturbi del sonno, dolore al ginocchio e catastrofizzazione nell’OA
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY