Secondo un recente studio pubblicato su “JAMA” da Natalie McCormick, del Massachusetts General Hospital di Boston, negli Stati Uniti, e colleghi, livelli di urato sierico più elevati al basale nei pazienti con una storia di gotta sono associati a un rischio maggiore di riacutizzazioni della malattia e di ricoveri ospedalieri associati.
Si tratta di uno studio retrospettivo che ha incluso pazienti con una storia di gotta identificati nel Regno Unito tra il 2006 e il 2010. Le misure riguardavano il tasso di gotta acuta ricorrente, accertato attraverso le cartelle cliniche di ricoveri, ambulatori e prescrizioni/procedure, e rapporti di tasso aggiustati mediante regressioni binomiali negative.
Sono stati considerati 3.613 pazienti con gotta con età media di 60 anni, per l’86% di sesso maschile. Dall’analisi è emerso che nell’arco di un follow-up medio di 8,3 anni, si sono verificate 1.773 riacutizzazioni di gotta. Di queste, 1.679 (95%) si sono verificate in persone con urati sierici al basale maggiori o uguali a 6 mg/dL e 1.731 (98%) in persone con urati sierici al basale maggiori o uguali a 5 mg/dL.
I tassi di riacutizzazioni acute di gotta per 1.000 anni-persona sono stati 10,6 per i partecipanti con livelli basali di urato inferiori a 6 mg/dL, 40,1 per livelli compresi tra 6,0 e 6,9 mg/dL, 82,0 per livelli compresi tra 7,0 e 7,9 mg/dL, 101,3 per livelli compresi tra 8,0 e 8,9 mg/dL, 125,3 per livelli di urato compresi tra 9,0 e 9,9 mg/dL e 132,8 per livelli superiori o uguali a 10 mg/dL. I tassi di flares sono stati rispettivamente 1,0, 3,37, 6,93, 8,67, 10,81 e 11,42 in 10 anni (1,61 [1,54-1,68] per mg/dL).
I tassi di ospedalizzazione per 1.000 anni-persona durante il follow-up sono stati 0,18 per i soggetti con urati sierici al basale inferiori a 6 mg/dL, 0,97 per urati sierici compresi tra 6,0 e 6,9 mg/dL, 1,8 per urati sierici compresi tra 7,0 e 7,9 mg/dL, 2,2 per urati sierici compresi tra 8,0 e 8,9 mg/dL, 6,7 per urati sierici compresi tra 9,0 e 9,9 mg/dL e 9,7 per urati sierici superiori o uguali a 10 mg/dL. I tassi di ospedalizzazione per gotta, aggiustando per età, sesso ed etnia, erano rispettivamente 1,0, 4,70, 8,94, 10,37, 33,92 e 45,29 (1,87 [1,57-2,23] per mg/dL).
Secondo le conclusioni degli autori, i risultati supportano l’uso del livello sierico di urato al basale per valutare il rischio di attacchi acuti di gotta.