Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Cercaionicons-v5-f

gotta

Gotta Piede

Covid-19, maggior rischio di infezione e di malattia grave nei pazienti con gotta

Anche quando vaccinati, i pazienti con gotta – in particolare  quelli di sesso femminile – hanno un rischio maggiore di infezione da SARS-CoV-2 e di esiti gravi…

  • 18 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni
Gotta Piede

Gotta, metotrexato più pegloticase sicuri per i reni

Il metotrexato aggiunto al pegloticase per la gotta incontrollata non influisce negativamente sulla funzione renale, anche in presenza di malattia renale cronica (CKD) allo stadio 3, secondo…

  • 23 Novembre 2022
  • Congressi, Prima

Benzbromarone superiore a febuxostat nel trattamento della gotta

Nei pazienti relativamente giovani e sani con gotta da ridotta escrezione renale di acido urico, il trattamento con benzbromarone a basse dosi è associato a una maggiore…

  • 23 Agosto 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Una combinazione di farmaci per la gotta non controllata

In pazienti con gotta non adeguatamente controllata, il trattamento combinato con pegloticase più metotrexato (MTX) è associato a un tasso più elevato di efficacia rispetto a pegloticase…

  • 22 Giugno 2022
  • Dolore osteoarticolare, Prima

Le diete più efficaci per ridurre il rischio di gotta nelle donne

La stretta aderenza a regimi dietetici salutari è associata a una diminuzione del rischio di gotta incidente del 12-32%, percentuale che raggiunge il 65-68% mantenendo il peso…

  • 22 Febbraio 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Psoriasi associata a gotta: più elevato il rischio cardiovascolare

I pazienti con psoriasi e una diagnosi concomitante di gotta hanno un aumento del rischio di malattie cardiovascolari (CVD), indipendentemente dai fattori di rischio tradizionali, secondo i…

  • 29 Settembre 2021
  • Patologie autoimmuni, Prima

Obesità, la gotta come indicazione della chirurgia bariatrica

La conclusione da uno studio retrospettivo su pazienti obesi La diagnosi di gotta può essere un’ulteriore indicazione per la chirurgia bariatrica nei pazienti con obesità. È quanto…

  • 9 Marzo 2021
  • Patologie autoimmuni, Prima

Gotta, i 4 fattori di rischio da considerare per la prevenzione

Intervenendo su quattro fattori di rischio (obesità, ipertensione, abuso di alcol e diuretici) si potrebbero evitare il 77% dei casi di gotta. È il risultato di uno…

  • 13 Gennaio 2021
  • Patologie autoimmuni, Prima

Gotta, la malattia è in crescita a livello globale

La gotta è una patologia in crescita a livello globale, sia come prevalenza (numero totale dei casi) sia per incidenza (numero di nuovi casi all'anno). Lo segnala…

  • 2 Settembre 2020
  • Dolore osteoarticolare

Gotta e spondilite anchilosante: trovata una correlazione

Pubblicati i dati di uno studio di popolazione caso-controllo La gotta è leggermente più comune nella popolazione di pazienti con spondilite anchilosante rispetto alla popolazione generale. Lo…

  • 12 Novembre 2019
  • Patologie autoimmuni, Prima
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Successivo
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • LES: un confronto tra esordio precoce e tardivo
  • Malattie croniche, l’Intergruppo Parlamentare amplia la sua azione
  • Fibromialgici, un appello per una maggiore inclusione sociale
  • Lupus Eritematoso Sistemico, Aifa approva la rimborsabilità di anifrolumab
  • Disturbi del sonno, dolore al ginocchio e catastrofizzazione nell’OA
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY