Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Searchionicons-v5-f

coronavirus

Fattori di rischio per Covid nei soggetti con LES

Nei soggetti con lupus eritematoso sistemico (LES), gli esiti più gravi di COVID-19 sono in gran parte dovuti a fattori demografici, comorbilità e LES non trattato o…

  • 23 Marzo 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima
Vaccino Anticovid

Vitamina D e COVID-19, le raccomandazioni del G.I.O.S.E.G.

Il potenziale impatto negativo del deficit di vitamina D sull'incidenza dell'infezione da SARS-CoV-2 e sulla prognosi della malattia COVID-19 è stato messo in luce da diversi studi.…

  • 13 Luglio 2021
  • Congressi, Prima

Artrite Reumatoide e pandemia, accesso più difficile a farmaci e terapie

Una survey delle associazioni dei malati fa il punto della situazione Indagare i fabbisogni, le difficoltà e le preoccupazioni dei pazienti reumatologici e dei loro caregiver durante…

  • 12 Gennaio 2021
  • Patologie autoimmuni, Prima

Covid-19, la gestione dei pazienti con osteoporosi nella pandemia

L'emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 ha creato difficoltà anche nella gestione dei pazienti cronici. In particolare pazienti con osteoporosi possono avere maggiori difficoltà di accesso…

  • 16 Dicembre 2020
  • Osteoporosi, Prima

Covid-19, ricovero ospedaliero per la metà dei pazienti reumatologici

Il 46% dei malati reumatologici che ha contratto l’infezione da Covid-19  è andata incontro a un ricovero ospedaliero. Su oltre 500 casi il 10% ha avuto necessità…

  • 26 Novembre 2020
  • 57 congresso SIR, Congressi, Prima

Il trattamento con DMARD non aumenta il rischio COVID-19

Pubblicati i dati relativi alla popolazione della provincia di Reggio Emilia I pazienti che ricevono farmaci antireumatici immunomodulanti non sono a maggior rischio o hanno una maggiore…

  • 29 Luglio 2020
  • Patologie autoimmuni, Prima

Covid-19, le malattie reumatologiche non aumentano il rischio di contagio

Presentati i primi dati relativi a 165 pazienti reumatologici italiani in cura per l’infezione da SARS-CoV-2, raccolti dal “Control-19”, il primo registro al mondo sugli effetti del…

  • 1 Luglio 2020
  • Congressi, Prima

Emergenza COVID-19: le difficoltà dei pazienti con dolore cronico

La telemedicina è stata di aiuto, ma la cura ambulatoriale resta centrale La terapia del dolore cronico ha subito fortemente l’impatto della riorganizzazione delle cure sanitarie durante…

  • 3 Giugno 2020
  • Dolore osteoarticolare, Prima

Fisioterapisti della Lombardia in prima linea per i guariti dal COVID-19

Le associazioni di categoria si propongono come punto di riferimento per la riabilitazione L’esperienza di questi ultimi mesi non lascia dubbi: le conseguenze del COVID-19 possono essere…

  • 21 Maggio 2020
  • Medicina riabilitativa, Prima

Coronavirus, il registro SIR per i pazienti reumatologici

Con l’obiettivo di monitorare l’impatto della pandemia di COVID-19 sui pazienti reumatologici la Società Italiana di Reumatologia ha attivato il Registro Coronavirus e Malattie Reumatologiche. Il Registro…

  • 13 Maggio 2020
  • Prima
  • Page 1
  • Page 2
  • Next
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • Territorio e tecnologia al 5° Congresso della Fisioterapia Cardio-Respiratoria
  • Sarilumab approvato negli USA per la polimialgia reumatica
  • Dolore cronico diffuso o multisito e rischio di malattie autoimmuni
  • D-dimero plasmatico marker di infezione articolare periprotesica
  • Fisioterapisti, aperte le prime elezioni del nuovo Ordine
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY