Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Searchionicons-v5-f

artrite idiopatica giovanile

JIA e livelli di vitamina D: nessuna evidenza di relazione causale

Non esistono prove di una relazione causale tra i livelli ematici di 25-(OH)D determinati geneticamente e l'artrite idiopatica giovanile (JIA), secondo quanto riferito in un articolo pubblicato…

  • 21 Dicembre 2021
  • Patologie autoimmuni, Prima

Efficacia di tofacitinib nell’artrite idiopatica giovanile poliarticolare

Tofacitinib è efficace nel trattamento dei pazienti con artrite idiopatica giovanile (JIA) poliarticolare. È quanto emerso da uno studio pubblicato su “The Lancet” da Nicolino Ruperto, dell’IRCCS…

  • 21 Dicembre 2021
  • Patologie autoimmuni

Artrite idiopatica giovanile, l’importanza del coinvolgimento degli arti inferiori

Per i pazienti con artrite idiopatica giovanile (JIA) il coinvolgimento degli arti inferiori, compresi anca e ginocchio, è un importante determinante della resistenza nella deambulazione, della funzione…

  • 1 Settembre 2021
  • Patologie autoimmuni, Prima

Differenziare i tumori infantili dall’artrite giovanile idiopatica

Evidenze cliniche e di laboratorio, come dolore osseo dell'arto, perdita di peso, trombocitopenia, coinvolgimento monoarticolare e dell'anca possono differenziare le manifestazioni muscolo-scheletriche dei tumori infantili da quelle…

  • 12 Luglio 2021
  • Dolore osteoarticolare, Prima

PJIA: la Food and Drug Administration approva golimumab

L’indicazione è per i pazienti di età pari o superiore ai due anni Negli Stati Uniti, a Food and Drug Administration (FDA) ha approvato golimumab, inibitore del…

  • 28 Ottobre 2020
  • Patologie autoimmuni

Individuare la sindrome di attivazione dei macrofagi nella JIA

I livelli plasmatici di ADA2 possono rappresentare un nuovo biomarker I livelli plasmatici di adenosina deaminasi 2 (ADA2) possono essere usati come nuovi biomarcatori della sindrome da…

  • 23 Dicembre 2019
  • Patologie autoimmuni
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • L’assunzione di metotrexato potrebbe aumentare il rischio di tumori della cute
  • Fibromialgia, gli psicologi aiutano i caregiver a capire i pazienti
  • Scoliosi, un progetto di screening scolastico a Milano
  • Territorio e tecnologia al 5° Congresso della Fisioterapia Cardio-Respiratoria
  • Sarilumab approvato negli USA per la polimialgia reumatica
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY