Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Searchionicons-v5-f

Lupus eritematoso sistemico

LES, microRNA nuovi potenziali biomarcatori sanguigni

I microRNA (miRNA) miR-124-3p e miR-377-3p potrebbero rappresentare potenziali marcatori ematici di lupus eritematoso sistemico (LES), secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “Clinical Biochemistry”.…

  • 15 Luglio 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Efficacia di anifrolumab nel lupus eritematoso sistemico

Nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) da moderato a grave, il trattamento con anifrolumab è risultato associato a un miglioramento nell'attività della malattia, nella qualità della…

  • 12 Aprile 2022
  • Patologie autoimmuni

Effetti della supplementazione con vitamina D nel lupus

Ai pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) viene raccomandato di evitare la radiazione solare, ma questo ha spesso come conseguenza una carenza di vitamina D nei soggetti…

  • 3 Febbraio 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

LES, la somministrazione di belimumab può ridurre l’uso di glucocorticoidi

Secondo una ricerca recentemente presentata all'American College of Rheumatology (ACR) Convergence 2021 da Karen H. Costenbader della Harvard Medical School e colleghi, l’anticorpo monoclonale belimumab è efficace…

  • 21 Dicembre 2021
  • Patologie autoimmuni

Efficacia di anifrolumab nel lupus eritematoso sistemico

In uno studio presentato nel corso del recente congresso dell'European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR), nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) da moderato a grave,…

  • 13 Luglio 2021
  • Congressi, Patologie autoimmuni

Rischio aumentato di lupus nelle pazienti con endometriosi

La correlazione è emersa in un ampio studio di coorte Le pazienti affette da endometriosi hanno un rischio di insorgenza di lupus eritematoso sistemico superiore al normale.…

  • 9 Marzo 2021
  • Algodistrofia, Patologie autoimmuni, Prima

Corticosteroidi e osteonecrosi nei pazienti con LES

Il rischio aumenta con l’assunzione di prednisone Il trattamento con corticosteroidi è un importante fattore predittivo di osteonecrosi nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES): il risultato…

  • 10 Febbraio 2021
  • Patologie autoimmuni

Lupus, meno rischio di trombosi con alti livelli di idrossiclorochina nel sangue

Mantenere nei pazienti con Lupus un livello medio di idrossiclorochina nel sangue superiore a 1.068 ng / mL riduce significativamente il rischio di trombosi. Lo rivela uno…

  • 13 Gennaio 2021
  • Patologie autoimmuni, Prima

Lupus Eritematoso, i campanelli di allarme da non sottovalutare

Manifestazioni articolari, come dolore agli arti, artriti, a livello cutaneo, tra cui vari rush cutanei compreso la tipica manifestazione a farfalla sul viso che si presenta nella…

  • 4 Novembre 2020
  • Patologie autoimmuni, Prima
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • Territorio e tecnologia al 5° Congresso della Fisioterapia Cardio-Respiratoria
  • Sarilumab approvato negli USA per la polimialgia reumatica
  • Dolore cronico diffuso o multisito e rischio di malattie autoimmuni
  • D-dimero plasmatico marker di infezione articolare periprotesica
  • Fisioterapisti, aperte le prime elezioni del nuovo Ordine
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY