Tocilizumab (TCZ) è efficace per l'arterite a cellule giganti (GCA). Tuttavia, poco si sa riguardo alla modifica del trattamento e agli esiti clinici dopo…

LES, microRNA nuovi potenziali biomarcatori sanguigni
I microRNA (miRNA) miR-124-3p e miR-377-3p potrebbero rappresentare potenziali marcatori ematici di lupus eritematoso sistemico (LES), secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “Clinical Biochemistry”. LingYan e colleghi dell’Ospedale Universitario di Chongqing, in Cina, hanno analizzato i dati clinici di 50 pazienti con LES e 47 partecipanti sani di controllo.
Tutti i pazienti con LES soddisfacevano i criteri di classificazione diagnostica dell’American College of Rheumatology. Dei 50 pazienti con LES, 43 hanno ricevuto un trattamento con corticosteroidi e sette non hanno ricevuto alcun trattamento.
L’espressione di miR-124-3p e miR-377-3p nelle cellule mononucleate da sangue periferico (PBMC) e nel siero è stata stabilita con l’uso della reazione a catena della polimerasi a trascrizione inversa quantitativa. Inoltre, sono state eseguite ulteriori analisi per studiare le associazioni tra questi biomarcatori miRNA e indicatori clinicamente rilevanti.
I risultati dello studio hanno dimostrato che l’espressione di miR-124-3p e miR-377-3p era significativamente sovraregolata nei PBMC e nel siero dei pazienti con LES rispetto ai partecipanti al controllo (p <0,05). Secondo l’analisi della curva ROC, i miR-124-3p e miR-377-3p plasmatici erano biomarcatori diagnostici candidati per il LES, con AUC di 0,714 (IC al 95%: 0,610-0,820; p <0,05) e 0,705 (IC al 95%: 0,600-0,809; p <0,05), rispettivamente.
Inoltre, l’espressione plasmatica di miR-124-3p era correlata positivamente con la velocità di sedimentazione eritrocitaria (r= 0,335; p <0,05), moderatamente correlata positivamente con il C3 (r= 0,466; p <0,05) e il C4 (r= 0,481; p <0,05) e leggermente correlata positivamente con l’anti-C1q (r= 0,388; p <0,05).