medica-e-paziente

Reumacare, un corso ECM per potenziare l’ascolto empatico dei pazienti reumatologici

Potenziare le competenze degli specialisti nell’area dell’intelligenza emotiva, della comunicazione efficace e del counselling, al fine di offrire una cura completa e centrata sul paziente per le donne con patologie reumatologiche tra cui artrite reumatoide, spondiloartrite assiale e artrite psoriasica. Era questo l’obiettivo dichiarato di Reumacare, un corso ECM rivolto a reumatologi, che si è tenuto a Roma e Milano grazie al contributo non condizionante di UCB Pharma.

Roberto Caporali, professore ordinario di Reumatologia dell’Università di Milano e direttore del dipartimento di Reumatologia e Scienze Mediche dell’ASST Pini-CTO, ha dichiarato:

la gestione efficace delle malattie reumatologiche richiede una prospettiva olistica che tenga in considerazione tutti gli aspetti legati alla patologia ed al paziente. Il sintomo predominante è nella maggior parte dei casi il dolore cronico, che può diventare debilitante soprattutto quando la diagnosi è tardiva e non vi è aderenza alla terapia. Il compito del reumatologo non si limita ad individuare il percorso terapeutico più idoneo, ma è anche quello di verificare che la terapia sia tollerata e rispettata. L’ascolto del paziente e l’empatia sono cruciali per comprendere e aiutare le persone affette da malattie reumatologiche.”

Marcella Offeddu, psicologa del lavoro, senior coach e Consulente Strategico di Gap management, Iamwave e Bevolver coinvolta in qualità di relatrice del corso ECM, ha aggiunto:

l’intelligenza emotiva è la capacità di integrare pensieri ed emozioni per raggiungere decisioni ottimali a beneficio sia nostro che del nostro interlocutore. Essere consapevoli delle emozioni che proviamo e saperle gestire consapevolmente aiuta a sviluppare rapporti interpersonali migliori che agevolano il reciproco ascolto e la fiducia nell’altro.”