Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Cercaionicons-v5-f

rischio cardiovascolare

Artrite reumatoide, gli immunomodulatori riducono l’infiammazione vascolare e il rischio CV

Gli immunomodulatori riducono l'infiammazione vascolare e il rischio di eventi cardiovascolari (CV) nei pazienti con artrite reumatoide (AR) moderatamente attiva. È quanto emerso da uno studio pubblicato…

  • 12 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni, Prima

La correlazione tra rischio cardiovascolare e spondiloartrite assiale

I pazienti con spondiloartrite assiale (axSpA) presentano un aumento del rischio cardiovascolare (CV) in presenza di manifestazioni extra-articolari (EAM), secondo i risultati di uno studio trasversale pubblicato…

  • 26 Ottobre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

La suscettibilità genetica all’AR come fattore di rischio cardiovascolare

La suscettibilità genetica nei confronti dell'artrite reumatoide (AR) è associata a un aumento del rischio di malattia coronarica (CAD) e di emorragia intracerebrale. Il risultato è emerso…

  • 24 Agosto 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Rischio cardiovascolare aumentato nei soggetti con artrite reumatoide

Nei pazienti con artrite reumatoide (AR), il rischio di malattie cardiovascolari è significativamente più alto che nella popolazione generale. Lo rivela un nuovo studio condotto negli Stati…

  • 23 Maggio 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Rischio fratture ed eventi cardiovascolari nei soggetti in emodialisi

La sindrome complessa malnutrizione infiammazione (MICS) è comune nei soggetti in emodialisi. Ora un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Kidney Medicine” da Toshiaki Nakano dell'Università di Kyushu…

  • 23 Marzo 2022
  • Ortopedia/Traumatologia, Prima

Psoriasi associata a gotta: più elevato il rischio cardiovascolare

I pazienti con psoriasi e una diagnosi concomitante di gotta hanno un aumento del rischio di malattie cardiovascolari (CVD), indipendentemente dai fattori di rischio tradizionali, secondo i…

  • 29 Settembre 2021
  • Patologie autoimmuni, Prima

Un ausilio per valutare il rischio cardiovascolare nell’AR

Uno studio dimostra l’utilità del Coronary Calcium Score Nei pazienti di sesso femminile con artrite reumatoide (AR) la valutazione del rischio cardiovascolare può essere effettuata con il…

  • 12 Novembre 2019
  • Patologie autoimmuni, Prima
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • Artrite psoriasica, efficacia e persistenza di ustekinumab
  • Patto per la Terza età: le misure del governo Meloni
  • Anziani, un milione resta in reparto una settimana in più, meno del 3% è curato a casa
  • Reumatologia e complicanze polmonari: essenziale l’approccio multidisciplinare
  • Covid-19, maggior rischio di infezione e di malattia grave nei pazienti con gotta
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY