Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Cercaionicons-v5-f

Algodistrofia

Cure palliative, in arrivo i primi medici specializzati

I primi medici specializzati in terapia del dolore in Italia arriveranno fra qualche anno, grazie all’istituzione dei nuovi corsi di specializzazione sulle cure palliative. Si dovrebbe così…

  • 21 Febbraio 2023
  • Algodistrofia, Dolore osteoarticolare, Prima

Neridronato efficace nell’algodistrofia anche per via intramuscolare

Neridronato, farmaco con attività anti-riassorbitiva in grado di determinare la riduzione del turnover osseo, è l’unico bisfosfonato indicato per il trattamento dell’algodistrofia – o Sindrome Dolorosa Regionale…

  • 24 Novembre 2021
  • Algodistrofia

Emergenza Coronavirus, numero verde di Federdolore per consulenze algologiche

Dal 1 aprile Federdolore Società Italiana dei Clinici del Dolore ha attivato un numero verde nazionale (800.026.027) dedicato ai medici di medicina generale che offre consulenze telefoniche…

  • 8 Aprile 2020
  • Algodistrofia

Osteoporosi e diabete: denosumab diminuisce il rischio di frattura vertebrale

I dati sono emersi da un’analisi per sottogruppi dello studio FREEDOM Denosumab aumenta la densità minerale ossea (BMD) e diminuisce il rischio di fratture vertebrali, ma non…

  • 8 Aprile 2020
  • Algodistrofia

Osteoporosi e diabete: denosumab diminuisce il rischio di frattura vertebrale

I dati sono emersi da un’analisi per sottogruppi dello studio FREEDOM Denosumab aumenta la densità minerale ossea (BMD) e diminuisce il rischio di fratture vertebrali, ma non…

  • 1 Aprile 2020
  • Algodistrofia

Artrite reumatoide, la Commissione europea approva upadacitinib

La Commissione europea ha approvato Rinvoq (upadacitinib) di AbbVie per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severo in pazienti adulti che hanno risposto…

  • 8 Gennaio 2020
  • Algodistrofia

Adalimumab, aggiornate le norme di conservazione

Prolungata fino a 28 giorni a temperatura ambiente L'Agenzia europea per il farmaco (EMA) ha approvato un aggiornamento del riassunto delle caratteristiche di prodotto per adalimumab, farmaco…

  • 21 Luglio 2019
  • Algodistrofia

L’efficacia di baricitinib nell’artrite reumatoide

Effetto positivo su sinoviti e osteiti confermato alla risonanza magnetica Il trattamento con baricitinib 4 mg una volta al giorno può ridurre la progressione radiografica dell'artrite reumatoide…

  • 20 Giugno 2019
  • Algodistrofia

Reumatologia, maternità senza rischi grazie a nuovi farmaci

Le malattie reumatologiche, spesso ad esordio giovanile, colpiscono circa 5 milioni di persone, tra cui 1,5 milioni di donne in età fertile. La gravidanza per le persone…

  • 7 Maggio 2019
  • Algodistrofia, Patologie autoimmuni

Silvia Tonolo nominata Coordinatore della Rete associazioni pazienti

“Rafforziamo l’alleanza già prolifica che abbiamo avviata da anni con i pazienti italiani. C’è bisogno di far fronte comune per rendere più facile il dialogo con le…

  • 3 Aprile 2019
  • Algodistrofia
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • Artrite, inaugurato a Pisa il centro Fira per la ricerca in reumatologia
  • LES: un confronto tra esordio precoce e tardivo
  • Malattie croniche, l’Intergruppo Parlamentare amplia la sua azione
  • Fibromialgici, un appello per una maggiore inclusione sociale
  • Lupus Eritematoso Sistemico, Aifa approva la rimborsabilità di anifrolumab
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY