Andrea Doria, presidente eletto della Società italiana di reumatologia, spiega come le vaccinazioni rientrino nella gestione ottimale del pazienti reumatologico negli scenari aperti dalle…
Anziani fragili, attenzione alla perdita di massa magra
Attività fisica e un intervento nutrizionale consentono di contrastare il processo, secondo la Società Italiana di Nutrizione Clinica
Quale ruolo ha la perdita della massa magra nell’invecchiamento dell’organismo? La domanda non è oziosa, tenuto conto dell’elevata aspettativa di vita nel nostro Paese e dell’incremento della quota di popolazione nella terza età. È infatti uno degli argomenti affrontati nel recente Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Clinica (SINuC), tenutosi a Lecce.
La prima considerazione da fare è una distinzione tra la perdita di massa muscolare che si può verificare in tutte le persone – si calcola che in media sia dell’ordine dello 0,8% all’anno a partire dalla quinta decade d’età – e quella che si associa invece a uno stato di fragilità, segnalata da alcuni marker d’infiammazione e da un incremento dei livelli di IL6 e TNF alfa.
Maurizio Muscaritoli, direttore dell’UOC di Medicina interna e Nutrizione clinica presso il Policlinico Umberto I di Roma e presidente della SINuC spiega:
La perdita delle riserve fisiologiche è un processo normale, ma in certe condizioni l’organismo ‘va in riserva’ più velocemente. Ciò avviene per esempio quando ci troviamo di fronte ad un organismo ‘fragile’, termine che abbiamo imparato a conoscere durante la pandemia. Il soggetto fragile è più vulnerabile a parità di età anagrafica e fisicamente presenta una diminuzione di forza e resistenza muscolare, stanchezza, debolezza, riduzione della velocità di cammino, a seconda dei modelli biologici considerati”.
Sull’inquadramento diagnostico della perdita di massa magra è intervenuto il professor Paolo Orlandoni, Direttore UOSD Nutrizione Clinica IRCCS-INRCA di Ancona:
la perdita della massa magra è da considerarsi una vera e propria sindrome clinica che chiamiamo ‘sarcopenia’. La diagnosi si fa in base a tre parametri: bioimpedenziometria (BIA) e densitometria a raggi X (DEXA), forza muscolare con la misurazione della forza della mano con dinamometro (hand grip) e lentezza del cammino valutati con lo speed gait o il 6-min walk test”.
In questo quadro complessivo, l’obiettivo diventa quindi salvaguardare più a lungo possibile le capacità funzionali. Uno dei fattori su cui puntare è per esempio l’attività fisica, che consente di migliorare la sensibilità all’insulina, rallentare la morte delle cellule muscolari e diminuire i livelli d’infiammazione. Un’altra opzione è naturalmente un intervento nutrizionale mirato e sotto controllo medico, in cui trova spazio anche l’integrazione con aminoacidi essenziali, efficace e sicura, per via endovenosa o per os. Orlandoni ha concluso:
lo specialista che gestisca l’apporto proteico deve tenr conto che la capacità di utilizzare le proteine nell’organismo anziano diminuisce di circa il 28% e della presenza di molecole cataboliche che interferiscono in negativo sugli ormoni della crescita e gli androgeni. In questo contesto, stanno aumentando gli studi sperimentali e clinici che documentano l’efficacia della supplementazione proteica o con aminoacidi”.