L’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica verso il congresso

Un incontro dedicato alla prevenzione e al confronto tra medici e pazienti

Un’occasione di incontro e confronto tra esperti, clinici e malati, con incontri, dibattiti e conferenze: sarà ricco come di consueto il programma del XVII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica – AISF ONLUS, in programma domenica 7 aprile all’Hotel Michelangelo di Milano.

Dopo una breve introduzione dedicata alla vita dell’associazione, sarà la volta della sessione di interventi, intitolata “La prevenzione: realtà o mito nella sindrome fibromialgica?”. Si tratta di uno slogan provocatorio, che vuole richiamare l’attenzione sul tema della prevenzione primaria e secondaria, con particolare riferimento ai campanelli di allarme di natura psicologica e di natura fisica in tema di fibromialgia, una patologia che si stima arrivi a colpire circa due milioni di persone nel nostro Paese, in particolare le donne. La seconda parte della mattinata sarà a volta delle sessioni “pro e contro”, in cui gli esperti si esprimeranno su questioni come “Si nasce fibromialgici?”; “Funziona la cannabis terapeutica?”; “Si possono utilizzare le tecniche di neurostimolazione?”, “Dobbiamo aspettare la diagnosi secondo i criteri della letteratura o possiamo intervenire prima per trattarla?”.

Nel pomeriggio, verranno illustrati i progetti di ricerca e di servizi per i pazienti e si terrà un incontro con i medici, in cui i pazienti potranno porre domande a tutto campo sull’“universo fibromialgia”. La giornata si concluderà poi con l’assemblea dei soci e con l’approvazione del bilancio.

“Si tratta di un’ottima occasione per conoscere da vicino le attività dell’associazione e un momento significativo per informarsi sulla patologia e per migliorarne la gestione”, ha spiegato il direttivo di AISF sottolineando l’importanza dell’incontro milanese.