Algos-Flogos
Open mobile menuClose mobile menu
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Cerca
spondilite anchilosante
spondilite-anchilosante

Spondilite anchilosante, i benefici dell’inizio precoce di tofacitinib

Rilevati miglioramenti più rapidi nei domini fondamentali della malattia, rispetto ai pazienti che sono passati da placebo a tofacitinib In uno studio pubblicato sulla rivista “Arthritis Research…

spondilite-anchilosante

Spondilite anchilosante, l’uso di FANS potrebbe aumentare il rischio di patologie cardiovascolari

Uno studio in real world ha valutato l’incidenza di patologie cardiovascolari in relazione alla terapia con farmaci antinfiammatori non steroidei ad alto e basso dosaggio I pazienti…

ossa-radiografia

SpA, il potere diagnostico di imaging, clinica e laboratorio

Dopo lo sviluppo dell'algoritmo di Berlino per la diagnosi di spondiloartrite (SpA), nuovi dati suggeriscono che i livelli di proteina C-reattiva (CRP) e le caratteristiche di imaging…

spondilite-anchilosante

Upadacitinib efficace nella spondilite anchilosante refrattaria ai trattamenti biologici

Nei pazienti affetti da spondilite anchilosante (SA) con una risposta inadeguata ai farmaci biologici antireumatici modificanti la malattia (bDMARD), l’assunzione di upadacitinib 15 mg al giorno è…

spondiloartrite

Spondilite anchilosante: JAK inibitori efficaci e sicuri

Gli inibitori della Janus chinasi (JAK) hanno un favorevole profilo di sicurezza ed efficacia nel trattamento dei soggetti con spondilite anchilosante (SA) attiva. È quanto emerso da…

camminata

“Passi di Salute”, una lunga camminata per la spondilite anchilosante

Centoventi chilometri a piedi sono sicuramente una sfida impegnativa per chiunque. Lo sono a maggior ragione per una persona con spondilite anchilosante. Eppure Giorgio, affetto dalla malattia,…

siringa

Etanercept: la riduzione della dose è possibile senza perdita di efficacia

Nei pazienti con artrite reumatoide (RA), artrite psoriasica (PsA) e spondilite anchilosante (AS) con attività di malattia minima sostenuta (MDA), la riduzione della dose dell'inibitore di (TNF)…

psicosi-anziano

Prevalenza della fragilità associata alle patologie reumatologiche

I pazienti di età pari o superiore a 65 anni con artrite reumatoide (RA) hanno più probabilità di quelli con spondilite anchilosante (SA) o artrite psoriasica (PsA)…

anca-frattura

Spondilite anchilosante, i farmaci non influenzano il rischio di artroprotesi

Nessuna combinazione di farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD), inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNFi) e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) riduce il rischio di protesi…

spondilite-anchilosante

Tofacitinib efficace e sicuro nella spondilite anchilosante

Nei pazienti con spondilite anchilosante (SA) attiva con una risposta inadeguata ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), tofacitinib ha dimostrato una maggiore efficacia rispetto al placebo: il…

Post più vecchi →
LOGIN UTENTE
Newsletter - 1 click per disiscriversi
Elenco newsletter
UCB
Video interviste
Abbonati alla rivista

CHI SIAMO - CONDIZIONI D’USO E PRIVACY