Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Cercaionicons-v5-f

spondilite anchilosante

Spondilite anchilosante: JAK inibitori efficaci e sicuri

Gli inibitori della Janus chinasi (JAK) hanno un favorevole profilo di sicurezza ed efficacia nel trattamento dei soggetti con spondilite anchilosante (SA) attiva. È quanto emerso da…

  • 21 Giugno 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

“Passi di Salute”, una lunga camminata per la spondilite anchilosante

Centoventi chilometri a piedi sono sicuramente una sfida impegnativa per chiunque. Lo sono a maggior ragione per una persona con spondilite anchilosante. Eppure Giorgio, affetto dalla malattia,…

  • 24 Maggio 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Etanercept: la riduzione della dose è possibile senza perdita di efficacia

Nei pazienti con artrite reumatoide (RA), artrite psoriasica (PsA) e spondilite anchilosante (AS) con attività di malattia minima sostenuta (MDA), la riduzione della dose dell'inibitore di (TNF)…

  • 20 Aprile 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Prevalenza della fragilità associata alle patologie reumatologiche

I pazienti di età pari o superiore a 65 anni con artrite reumatoide (RA) hanno più probabilità di quelli con spondilite anchilosante (SA) o artrite psoriasica (PsA)…

  • 23 Marzo 2022
  • Patologie autoimmuni

Spondilite anchilosante, i farmaci non influenzano il rischio di artroprotesi

Nessuna combinazione di farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD), inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNFi) e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) riduce il rischio di protesi…

  • 29 Settembre 2021
  • Patologie autoimmuni

Tofacitinib efficace e sicuro nella spondilite anchilosante

Nei pazienti con spondilite anchilosante (SA) attiva con una risposta inadeguata ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), tofacitinib ha dimostrato una maggiore efficacia rispetto al placebo: il…

  • 12 Luglio 2021
  • Patologie autoimmuni
Acidità

Trattamento con secukinumab e malattie infiammatorie intestinali

Nei pazienti con artrite psoriasica (PsA) e spondilite anchilosante (AS) che iniziano un trattamento con secukinumab, il rischio di sviluppare una malattia infiammatoria intestinale ..
  • 4 Maggio 2021
  • Patologie autoimmuni

Spondilite anchilosante, ancora troppo lunghi i tempi per la diagnosi

Il 60% dei pazienti con spondilite anchilosante in Italia ha dovuto aspettare più di tre anni dalla comparsa dei primi sintomi evidenti per avere la diagnosi della…

  • 26 Febbraio 2021
  • Patologie autoimmuni, Prima

Secukinumab efficace nell’alleviare la fatigue nella SA

Pubblicata un’analisi esplorativa degli studi MEASURE 1 e 2 Nei pazienti con spondilite anchilosante (SA), il trattamento con secukinumab è in grado di fornire miglioramenti rapidi e…

  • 9 Febbraio 2021
  • Patologie autoimmuni, Prima

Spondilite Anchilosante, i TNFi rallentano la progressione radiologica della malattia

Analizzati i dati di centinaia di pazienti con un follow-up di 18 anni Gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNFi) possono rallentare la progressione radiologica della…

  • 28 Agosto 2020
  • Patologie autoimmuni
  • Page 1
  • Page 2
  • Next
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • Artrite psoriasica, efficacia e persistenza di ustekinumab
  • Patto per la Terza età: le misure del governo Meloni
  • Anziani, un milione resta in reparto una settimana in più, meno del 3% è curato a casa
  • Reumatologia e complicanze polmonari: essenziale l’approccio multidisciplinare
  • Covid-19, maggior rischio di infezione e di malattia grave nei pazienti con gotta
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY