In uno studio di fase 3, randomizzato, in aperto, condotto su pazienti affetti da lombalgia cronica,…

Nei soggetti con osteoartrosi del ginocchio, che non sono eleggibili alla chirurgia sostitutiva, l’aggiunta di allenamento della forza all’esercizio neuromuscolare e all’educazione diminuisce la sensibilizzazione e l’intensità del dolore rispetto all’esercizio neuromuscolare e all’educazione da soli, secondo i risultati dello studio pubblicato sullo “European Journal of Pain” da Paetur Holm dei Næstved-Slagelse-Ringsted Hospitals, in Danimarca, e colleghi.
Si tratta di un’analisi secondaria randomizzata dello studio controllato randomizzato a gruppi paralleli, in cieco, denominato EXTRA, condotto in Danimarca. Individui con osteoartrosi del ginocchio radiografica e sintomatica che non erano idonei all’intervento di protesi del ginocchio sono stati randomizzati per 12 settimane all’allenamento della forza due volte a settimana più esercizio neuromuscolare ed educazione (ST+NEMEX-EDU) o solo esercizio neuromuscolare ed educazione (NEMEX-EDU).
I risultati dello studio includevano la soglia del dolore da pressione (PPT) bilaterale, inferiore della gamba, la soglia di tolleranza al dolore (PTT), il numero di siti corporei dolorosi e l’intensità del dolore al ginocchio auto-riferito.
Un totale di 90 individui con OA al ginocchio sono stati inclusi nell’analisi. Sono state osservate differenze significative dopo 12 settimane di esercizio negli aumenti di PPT (-5.01 kPa) e PTT (-8.02 kPa) nella gamba con ginocchio OA, favorendo ST + NEMEX-EDU. Non sono state osservate differenze statisticamente significative negli effetti tra il gruppo ST+NEMEX-EDU e il gruppo NEMEX-EDU su TS, CPM o numero di siti corporei dolorosi.
Gli investigatori hanno riportato una differenza statisticamente significativa tra i gruppi nel dolore al ginocchio su scala analogica visiva (VAS) alla settimana 12, con una maggiore riduzione del dolore nel gruppo NEMEX-EDU (differenza media aggiustata: -8,4 mm; p =0,0364). Inoltre, è stata osservata una differenza significativa tra i gruppi anche nel dolore VAS dopo 30 minuti di cammino alla dodicesima settimana, con una maggiore riduzione del dolore nel gruppo NEMEX-EDU (differenza media aggiustata, -16,0 mm; p =0,0004). Nessuna differenza statisticamente significativa tra i gruppi è stata osservata nell’intensità del dolore al ginocchio durante le 24 ore precedenti o nel numero di siti corporei dolorosi a 6 o 12 settimane.