Nell’osteoartrosi (OA) monolaterale sintomatica della caviglia, il trattamento con crioneurolisi può essere di beneficio in termini…

Stimato l’aumento del rischio dovuto alle attività fisicamente pesanti
Il rischio di osteoartrosi del ginocchio aumenta nei soggetti che svolgono attività lavorative fisicamente impegnative: lo rivela un nuovo articolo pubblicato online sulla rivista “Arthritis Care & Research” da Xia Wang, dell’Università di Sydney, e colleghi.
Si tratta di una revisione sistematica focalizzata su studi che hanno esaminare la correlazione tra esposizioni professionali, osteoartrosi del ginocchio e protesi di ginocchio. Sono stati inclusi i dati di 25 studi caso-controllo (20.505 partecipanti), 36 studi trasversali (139.463 partecipanti) e 19 studi di coorte (16.824.492 partecipanti). Nove titoli di articoli sull’osteoartrosi del ginocchio riguardavano nello specifico lavoratori metalmeccanici, lavoratori edili e agricoltori.
I ricercatori hanno trovato che le probabilità di osteoartrosi risultava aumentata in una sintesi di 71 studi che hanno considerato il rischio associato a diversi lavori fisicamente impegnativi rispetto a quello di attività sendentarie e/o ai gruppi a bassa esposizione (odds ratio: 1,52). il rischio risultava aumentato in particolare nei soggetti di sesso maschile, in quelli che lavoravano nell’industria e quando si valutava l’esposizione professionale nel corso dell’intera vita. Rispetto al lavoro sedentario, le attività più rischiose sono risultate: il sollevamento di pesi, l’inginocchiarsi, l’arrampicarsi, l’accovacciarsi e lo stare in piedi.
“I risultati sottolineano l’importanza dell’esposizione professionale nell’osteoartrite, al di là dei suoi ruoli di lesioni muscoloscheletriche: questi dati dovrebbero essere tenuti in conto quando si sviluppano normative e progetti in materia di salute sul lavoro”, scrivono gli autori.