Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Cercaionicons-v5-f
artrite reumatoide

Malattie infiammatorie croniche reumatologiche e disturbi del sonno

Serena Bugatti, del Comitato Scientifico della Fondazione Italiana per la Ricerca sull'Artrite (FIRA), professore Associato di Reumatologia Università degli Studi di Pavia e Responsabile Struttura Semplice ‘Artrite…

AR, il rischio di fratture da fragilità è legato a specifici fattori di rischio

L’infiammazione associata all’artrite reumatoide (AR) è aumentato correlata a una bassa densità minerale ossea (BMD). Tuttavia, non sono noti gli effetti di fattori specifici della malattia sull'insorgenza…

AR, abatacept è efficace e sicuro indipendentemente dall’anamnesi oncologica

Abatacept (ABT) ha dimostrato una sicurezza e un'efficacia comparabili tra i pazienti con e senza anamnesi di tumore maligno con diagnosi di artrite reumatoide (AR), secondo i…

Uso di metotrexato nell’artrite reumatoide e nell’artrite psoriasica

I pazienti con artrite psoriasica (PsA) di nuova diagnosi che ricevono metotrexato (MTX) hanno tassi di mantenimento e di passaggio ad altri farmaci antireumatici modificanti la malattia…

Artrite reumatoide, introduzione di bDMARD e rischio di infezione

Nei pazienti con artrite reumatoide (AR) di recente diagnosi, l'introduzione farmaci antireumatici modificanti la malattia biologici (bDMARD) è associata a un elevato rischio di infezioni gravi rispetto…

Artrite reumatoide, due regimi farmacologici a confronto

Secondo i risultati pubblicati su “BMC Rheumatology”, nei pazienti con artrite reumatoide (AR) trattatati con golimumab, i miglioramenti nell'attività di malattia sono comparabili con e senza l'uso…

Malattie reumatologiche, le diagnosi tardive pesano su pazienti e SSN

Le diagnosi tardive colpiscono addirittura 1 milione di italiani. I pazienti aspettano anche 7 anni per scoprire di soffrire di artrite psoriasica o fibromialgia, 5 per la…

Dolore cronico diffuso o multisito e rischio di malattie autoimmuni

Sempre più prove cliniche depongono a favore dell’esistenza di un'associazione tra dolore cronico e malattie autoimmuni (AID). Rimane tuttavia ignoto se alla base dell’associazione statistica vi sia…

Denosumab in aggiunta ai DMARD nell’AR: benefici per l’erosione ossea

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Arthritis Research & Therapy” da Naoki Iwamoto, dell’Università di Nagasaki, in Giappone, e colleghi ha concluso che denosumab, in aggiunta ai…

Artrite reumatoide, gli immunomodulatori riducono l’infiammazione vascolare e il rischio CV

Gli immunomodulatori riducono l'infiammazione vascolare e il rischio di eventi cardiovascolari (CV) nei pazienti con artrite reumatoide (AR) moderatamente attiva. È quanto emerso da uno studio pubblicato…

Post più vecchi →
LOGIN UTENTE
Newsletter - 1 click per disiscriversi
UCB-ist23
Elenco newsletter
Video interviste
Algos-2003-3
Abbonati alla rivista
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY