Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Searchionicons-v5-f

artrite reumatoide

Dolore cronico diffuso o multisito e rischio di malattie autoimmuni

Sempre più prove cliniche depongono a favore dell’esistenza di un'associazione tra dolore cronico e malattie autoimmuni (AID). Rimane tuttavia ignoto se alla base dell’associazione statistica vi sia…

  • 14 Marzo 2023
  • Dolore osteoarticolare, Patologie autoimmuni

Denosumab in aggiunta ai DMARD nell’AR: benefici per l’erosione ossea

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Arthritis Research & Therapy” da Naoki Iwamoto, dell’Università di Nagasaki, in Giappone, e colleghi ha concluso che denosumab, in aggiunta ai…

  • 18 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni, Prima

Artrite reumatoide, gli immunomodulatori riducono l’infiammazione vascolare e il rischio CV

Gli immunomodulatori riducono l'infiammazione vascolare e il rischio di eventi cardiovascolari (CV) nei pazienti con artrite reumatoide (AR) moderatamente attiva. È quanto emerso da uno studio pubblicato…

  • 12 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni, Prima

Efficacia di metotrexato nella malattia polmonare interstiziale associata all’AR

L'uso di metotrexato è associato a una diminuzione della mortalità e del declino della funzione polmonare nei pazienti con malattia polmonare interstiziale correlata all'artrite reumatoide (RA-ILD), secondo…

  • 21 Dicembre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Persistenza dei sintomi da COVID-19 nelle malattie reumatiche autoimmuni

Circa un paziente su quattro con malattie reumatiche autoimmuni sistemiche (SARD) può manifestare sintomi di COVID-19 persistenti nel mese successivo all'esordio
  • 25 Ottobre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Farmaci antireumatici: stessa efficacia, diversa sicurezza

I pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) hanno tassi di mantenimento e di risposta simili con quattro diversi trattamenti con farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) biologici…

  • 22 Settembre 2022
  • Patologie autoimmuni

La suscettibilità genetica all’AR come fattore di rischio cardiovascolare

La suscettibilità genetica nei confronti dell'artrite reumatoide (AR) è associata a un aumento del rischio di malattia coronarica (CAD) e di emorragia intracerebrale. Il risultato è emerso…

  • 24 Agosto 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Malattie infiammatorie croniche: nuovi scenari per la ricerca e la clinica

Sono oltre 5 milioni le persone in Europa che convivono con una malattia infiammatoria cronica. Patologie che possono colpire l’apparato gastrointestinale (colite ulcerosa, malattia di Crohn) o…

  • 19 Luglio 2022
  • Dolore osteoarticolare, Patologie autoimmuni, Prima

Artrite reumatoide, la depressione aumenta il rischio di mortalità

Nei pazienti con artrite reumatoide (AR) incidente, la depressione aumenta il rischio di mortalità fino a sei volte, secondo i risultati presentati al recente congresso EULAR, tenutosi…

  • 22 Giugno 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Etanercept: la riduzione della dose è possibile senza perdita di efficacia

Nei pazienti con artrite reumatoide (RA), artrite psoriasica (PsA) e spondilite anchilosante (AS) con attività di malattia minima sostenuta (MDA), la riduzione della dose dell'inibitore di (TNF)…

  • 20 Aprile 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • Scoliosi, un progetto di screening scolastico a Milano
  • Territorio e tecnologia al 5° Congresso della Fisioterapia Cardio-Respiratoria
  • Sarilumab approvato negli USA per la polimialgia reumatica
  • Dolore cronico diffuso o multisito e rischio di malattie autoimmuni
  • D-dimero plasmatico marker di infezione articolare periprotesica
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY