I sintomi depressivi possono contribuire a peggiorare i livelli di attività fisica (PA) auto-riferiti nelle persone con osteoartrosi del ginocchio (KOA). È quanto ha concluso un nuovo studio apparso sul “Journal of Rheumatology” a prima firma di Alan Rathbun, dell’Università del Maryland a Baltimora, negli Stati Uniti.
Il campione comprendeva partecipanti all’Osteoarthritis Initiative (N= 2.602) con evidenza radiografica di malattia (grado Kellgren-Lawrence ≥ 2). I sintomi depressivi sono stati misurati con la Center for Epidemiologic Studies Depression Scale (CES-D; punteggio ≥ 16) al basale e alle prime 3 visite di follow-up. La PA auto-riferita è stata valutata con la Physical Activity Scale for the Elderly (PASE) alle prime 4 visite di follow-up. I modelli strutturali marginali che controllano i confondenti tempo-invarianti e tempo-varianti hanno valutato la relazione longitudinale tra i sintomi depressivi e i punteggi z del PASE.
I sintomi depressivi erano associati a una minore PA (β -0,09; IC al 95%: da -0,20 a -0,01) nel tempo, ma la relazione non è risultata statisticamente significativa. Includendo le interazioni sintomi depressivi-tempo, la relazione non era lineare dalla prima alla quarta visita di follow-up: visita 1 = -0,18 (IC al 95%: -0,33-0,02), visita 2 = -0,05 (IC al 95%: da -0,22 a -0,11), visita 3 = -0,01 (IC al 95%: da -0,19 a -0,16) e visita 4 = -0,11 (IC al 95%: da -0,29 a -0,08). Tuttavia, i termini di interazione non erano statisticamente significativi.
Studi futuri dovrebbero approfondire se la ridotta funzionalità fisica possa essere una conseguenza di una diminuzione dell’attività fisica legata ai sintomi depressivi.