La SIR ha promosso l’iniziativa, che raccoglie le pubblicità farmaceutiche che hanno contribuito all’avanzamento della reumatologia Quasi sconosciute all’inizio del XIX secolo per più…

Formazione, corso dell’Ordine dei Medici di Milano sulla radioprotezione
Negli anni Ottanta le radiazioni causate da esami medici non superava il 15% dell’esposizione totale alle radiazioni, comprese quelle legate a fattori ambientali come i raggi del sole o il radon. Nel corso di tre decenni le apparecchiature mediche come la Tac sono arrivate a coprire il 50% delle radiazioni a cui siamo esposti.
A 3 anni dall’entrata in vigore del D.lgs. 101/20 e s.m., l’Ordine dei Medici e Chirughi di MIlano ha organizzato la seconda edizione del corso di formazione a distanza: “Tutto quello che avreste voluto sapere della radioprotezione”.
Il corso è disponibile per un anno sulla piattaforma omceomi-ecm consente di acquisire 18 crediti ECM ed è dedicato a medici chirurghi (generici e specialisti) e odontoiatri iscritti all’Ordine di Milano. Il corso si articola in 10 moduli, focalizzati sul Titolo XIII che tratta il tema delle esposizioni dei medici che impiegano radiazioni ionizzanti, rispondendo a vari quesiti anche con consigli pratici sulla radioprotezione del paziente.
Roberto Carlo Rossi, presidente Omceomi ha dichiarato:
“Il panorama in tema di radioprotezione sta cambiando e a 3 anni dall’entrata in vigore del D.lgs. 101/20 e s.m., sono ormai chiare e definite le norme di sicurezza e a tutela dei pericoli da radiazioni ionizzanti correlati.
Anche per il biennio 2023-2025 è d’obbligo per i medici e gli odontoiatri acquisire crediti specifici in materia di radioprotezione (delibera della CNFC del 12/11/2021), in ottemperanza all’art. 162 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n° 101. Ecco, dunque, il nostro impegno per l’aggiornamento su questo tema così rilevante”.