Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Cercaionicons-v5-f

farmaci antireumatici

Denosumab in aggiunta ai DMARD nell’AR: benefici per l’erosione ossea

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Arthritis Research & Therapy” da Naoki Iwamoto, dell’Università di Nagasaki, in Giappone, e colleghi ha concluso che denosumab, in aggiunta ai…

  • 18 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni, Prima

Farmaci antireumatici: stessa efficacia, diversa sicurezza

I pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) hanno tassi di mantenimento e di risposta simili con quattro diversi trattamenti con farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) biologici…

  • 22 Settembre 2022
  • Patologie autoimmuni

Spondilite anchilosante, i farmaci non influenzano il rischio di artroprotesi

Nessuna combinazione di farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD), inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNFi) e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) riduce il rischio di protesi…

  • 29 Settembre 2021
  • Patologie autoimmuni

La terapia antireumatica fa diminuire l’uso di oppioidi

Analizzati i dati del Registro nazionale finlandese L'uso di oppioidi tra i pazienti con artrite infiammatoria aumenta prima della diagnosi e diminuisce rapidamente dopo la prescrizione di…

  • 21 Maggio 2020
  • Patologie autoimmuni
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • Artrite psoriasica, efficacia e persistenza di ustekinumab
  • Patto per la Terza età: le misure del governo Meloni
  • Anziani, un milione resta in reparto una settimana in più, meno del 3% è curato a casa
  • Reumatologia e complicanze polmonari: essenziale l’approccio multidisciplinare
  • Covid-19, maggior rischio di infezione e di malattia grave nei pazienti con gotta
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY