Livello sierico terapeutico per adalimumab nell’artrite reumatoide
Livelli minimi di adalimumab superiori a 4,0 mg/L sono stati associati a remissione/bassa attività di malattia per tutto il primo anno di terapia e possono essere considerati…
Livelli minimi di adalimumab superiori a 4,0 mg/L sono stati associati a remissione/bassa attività di malattia per tutto il primo anno di terapia e possono essere considerati…
Secondo quanto riferito su Arthritis Research & Therapy da Xiaomei Leng, del Peking Union Medical College Hospital a Beijing, in Cina, e colleghi, il biosimilare BAT1806/BIIB800 mostra…
Le malattie reumatiche autoimmuni sistemiche (SARD) sono caratterizzate da infiammazione cronica. È per questo che la disponibilità di biomarcatori è fondamentale per la diagnosi, il monitoraggio della…
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su “Annals of the Rheumatic Diseases” da Blanca Hernández-Cruz, dell’Ospedale Universitario Virgen Macarena di Siviglia, in Spagna, e colleghi, i…
L'incidenza di tromboembolismo venoso (TEV) ed embolia polmonare (PE) risulta più elevata tra i pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) in trattamento con tofacitinib rispetto a quelli…
Un approccio a lungo termine all'ottimizzazione della dose del trattamento con inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF), se basata sui livelli di attività della malattia, può…
Tra i pazienti con artrite reumatoide (AR) in remissione per almeno un anno con l'uso continuo di inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF), la riduzione graduale,…
Secondo i risultati di un'analisi pubblicata su “The Lancet Rheumatology” da Kristina Lend, del Karolinska University Hospital a Stoccolma, in Svezia, e colleghi, tra i pazienti affetti…