Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Searchionicons-v5-f

artrite psoriasica

Psoriasi

Artrite psoriasica, l’intelligenza artificiale di Ada per riconoscere i sintomi

I segni clinici dell’artrite psoriasica si possono individuare con l’aiuto di Ada, nuovo strumento di intelligenza artificiale pensato per aiutare i pazienti a riconoscere le manifestazioni di…

  • 22 Febbraio 2023
  • Patologie autoimmuni

Artrite psoriasica, efficacia e persistenza di ustekinumab

Nei pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA), ustekinumab, inibitore dell'interleuchina (IL)-12/23, mostra un'efficacia e una persistenza comparabili a quella degli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNFi),…

  • 29 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni

Artrite psoriasica: fatica, produttività lavorativa e qualità della vita

Nei pazienti con artrite psoriasica (PsA) maggiori livelli di fatica sono correlati a una minore funzionalità fisica, produttività lavorativa e qualità di vita correlata alla salute (HRQOL).…

  • 10 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni, Prima

Artrite psoriasica, il problema delle comorbilità nel trattamento

Le comorbilità nei pazienti con artrite psoriasica (PsA) possono influenzare l'efficacia del trattamento e, pertanto, lo screening di tali comorbilità è importante nella gestione della malattia. È…

  • 21 Dicembre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Artrite psoriasica, tofacitinib migliora i sintomi della dattilite

Tofacitinib, inibitore orale della Janus chinasi, è indicato per il trattamento dell'artrite psoriasica (PsA). Un nuovo articolo apparso sulla rivista “BMC Rheunathology” a firma di Ana-Maria Orbai…

  • 22 Settembre 2022
  • Algodistrofia, Prima

Guselkumab efficace nel trattamento dell’artrite psoriasica

I pazienti con artrite psoriasica (PsA) sottoposti a terapia con guselkumab mostrano una bassa e costante attività di malattia nei domini cutanei e articolari fino a un…

  • 23 Agosto 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Artrite psoriasica: via libera alla rimborsabilità di tofacitinib

L’artrite psoriasica si manifesta in un paziente con psoriasi su tre, e ha una prevalenza di circa 300.000 persone affette nel nostro Paese. Si tratta di una…

  • 24 Maggio 2022
  • Patologie autoimmuni

Ixekizumab nell’artrite psoriasica: confermato il profilo di sicurezza

Nei soggetti con artrite psoriasica (PsA), la somministrazione dell'inibitore dell'interleuchina (IL)-17A ixekizumab è associata a un soddisfacente profilo di sicurezza e tollerabilità, secondo un nuovo articolo pubblicato…

  • 23 Maggio 2022
  • Patologie autoimmuni

Etanercept: la riduzione della dose è possibile senza perdita di efficacia

Nei pazienti con artrite reumatoide (RA), artrite psoriasica (PsA) e spondilite anchilosante (AS) con attività di malattia minima sostenuta (MDA), la riduzione della dose dell'inibitore di (TNF)…

  • 20 Aprile 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Deucravacitinib efficace e ben tollerato nell’artrite psoriasica

L'inibitore selettivo orale della tirosin-chinasi 2 (TYK2) deucravacitinib è ben tollerato ed efficace nel trattamento dell'artrite psoriasica (PsA), secondo quanto riferito sugli “Annals of the Rheumatic Diseases”.…

  • 8 Aprile 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Next
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • Territorio e tecnologia al 5° Congresso della Fisioterapia Cardio-Respiratoria
  • Sarilumab approvato negli USA per la polimialgia reumatica
  • Dolore cronico diffuso o multisito e rischio di malattie autoimmuni
  • D-dimero plasmatico marker di infezione articolare periprotesica
  • Fisioterapisti, aperte le prime elezioni del nuovo Ordine
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY