Algos-Flogos
  • Dolore
  • Fibromialgia
  • Medicina riabilitativa
  • Ortopedia/Traumatologia
  • Osteoporosi
  • Patologie autoimmuni
  • Cercaionicons-v5-f

Prima

Medico Paziente

Patto per la Terza età: le misure del governo Meloni

Pone le basi della “riforma complessiva delle politiche in favore degli anziani e contro la loro marginalizzazione” il Disegno di legge (ddl) con cui il Governo ha…

  • 28 Gennaio 2023
  • Prima, Sanità news

Anziani, un milione resta in reparto una settimana in più, meno del 3% è curato a casa

Non possono essere dimessi perchè non hanno assistenza a casa. Sono gli anziani “bed blocker”, vittime del mancato collegamento assistenziale tra ospedale e territorio. “L’Italia è agli…

  • 27 Gennaio 2023
  • Prima, Sanità news

Reumatologia e complicanze polmonari: essenziale l’approccio multidisciplinare

Nei pazienti reumatici con complicanze polmonari, di cui l’interstiziopatia è la più pericolosa, “l’approccio multidisciplinare è essenziale”, ma “il monitoraggio risulta molto complesso”. Lo sostiene Silvia Tonolo,…

  • 23 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni, Prima

Denosumab in aggiunta ai DMARD nell’AR: benefici per l’erosione ossea

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Arthritis Research & Therapy” da Naoki Iwamoto, dell’Università di Nagasaki, in Giappone, e colleghi ha concluso che denosumab, in aggiunta ai…

  • 18 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni, Prima
Nefrite-lupica

Esiti a lungo termine di nefrite lupica a esordio infantile

I progressi nell'immunosoppressione e la maggiore aderenza ai farmaci hanno migliorato le prospettive dei pazienti con nefrite lupica a esordio infantile. Tuttavia, la malattia è associata a…

  • 17 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni, Prima

Artrite reumatoide, gli immunomodulatori riducono l’infiammazione vascolare e il rischio CV

Gli immunomodulatori riducono l'infiammazione vascolare e il rischio di eventi cardiovascolari (CV) nei pazienti con artrite reumatoide (AR) moderatamente attiva. È quanto emerso da uno studio pubblicato…

  • 12 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni, Prima

Artrite psoriasica: fatica, produttività lavorativa e qualità della vita

Nei pazienti con artrite psoriasica (PsA) maggiori livelli di fatica sono correlati a una minore funzionalità fisica, produttività lavorativa e qualità di vita correlata alla salute (HRQOL).…

  • 10 Gennaio 2023
  • Patologie autoimmuni, Prima

Efficacia di metotrexato nella malattia polmonare interstiziale associata all’AR

L'uso di metotrexato è associato a una diminuzione della mortalità e del declino della funzione polmonare nei pazienti con malattia polmonare interstiziale correlata all'artrite reumatoide (RA-ILD), secondo…

  • 21 Dicembre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima

Reumatologia in Italia, cresce l’uso degli strumenti digitali

Nell'ultimo anno la comunicazione digitale tra pazienti e specialisti reumatologi, con telefonate o videochiamate di controllo, è cresciuta del 19%. Lo rivela una ricerca svolta dall’Osservatorio Sanità…

  • 21 Dicembre 2022
  • Prima, Sanità news

Nefrite lupica: voclosporina efficace e sicura fino a tre anni

La voclosporina, un nuovo inibitore della calcineurina, è efficace nei pazienti con nefrite lupica grave ed è ben tollerata in tutti i pazienti per un periodo fino…

  • 21 Dicembre 2022
  • Patologie autoimmuni, Prima
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 23
  • Next
iscriviti alla newsletter
Ultimi articoli
  • Artrite psoriasica, efficacia e persistenza di ustekinumab
  • Patto per la Terza età: le misure del governo Meloni
  • Anziani, un milione resta in reparto una settimana in più, meno del 3% è curato a casa
  • Reumatologia e complicanze polmonari: essenziale l’approccio multidisciplinare
  • Covid-19, maggior rischio di infezione e di malattia grave nei pazienti con gotta
Newsletter
Vedi le newsletter inviate
iscriviti
Login al sito
Password dimenticata?  Registrazione
HOME • CHI SIAMO • PRIVACY