Ipofosfatasia, via libera di AIFA alla rimborsabilità di asfotase alfa
Trattamento di pazienti affetti da ipofosfatasia (HPP) a esordio pediatrico, nel caso in cui la malattia insorga entro i sei mesi di età o, in caso di…
Trattamento di pazienti affetti da ipofosfatasia (HPP) a esordio pediatrico, nel caso in cui la malattia insorga entro i sei mesi di età o, in caso di…
Le malattie reumatologiche rare sono un gruppo eterogeneo di patologie che colpiscono persone di tutte le età, spesso con una base autoimmune o auto-infiammatoria. Ad oggi, il…
Uno degli obiettivi più importanti nella gestione dei pazienti con emofilia è la diagnosi e il trattamento precoce di sanguinamenti intrarticolari che possono creare un danno sia…
Nella sclerosi sistemica (SSc), il coinvolgimento gastrointestinale è uno degli eventi più precoci. La questione è stata affrontata in uno studio apparso su “RMD Open” a prima…
Il trattamento con tocilizumab (TCZ) si mostra efficace nei pazienti affetti da arterite a cellule giganti (GCA). Tuttavia, i dati scarseggiano riguardo alla modifica del trattamento e…
I risultati di uno studio pubblicato su “Pediatric Rheumatology” suggeriscono che il mantenimento di livelli sierici sufficienti di 25(OH)-vitamina D potrebbe influenzare positivamente gli esiti della malattia…
Nei pazienti con sclerosi sistemica (SSc) il trapianto di polmoni (LuTx) è associato a un'eccellente sopravvivenza a due anni, senza eventi avversi correlati alla malattia, secondo un…
I dati provenienti da studi head to head sulle terapie immunomodulanti impiegate nella malattia di Behçet sono scarsi. Questa mancanza è stata ora colmata da un nuovo…
Positivi i dati emersi dallo studio di fase 3 MITIGATE, in cui il trattamento ha mostrato un significativo impatto in termini di riduzione del rischio di riacutizzazioni…
L'incidenza e la prevalenza globale della cardiopatia reumatica (RHD) nei bambini fino ai 15 anni sono aumentate dal 1990 al 2019, mentre gli anni di vita aggiustati…