Alcuni studi condotti in passato hanno messo in correlazione l'anemia e la diminuzione dei livelli di emoglobina (Hb) con un aumento del rischio di…

Osteoporosi, l’abbassamento della sclerostina potrebbe favorire l’aterosclerosi
Una nuova ricerca genetica sottolinea i potenziali rischi per le donne che assumono romosozumab Romosozumab è risultato particolarmente efficace nel ridurre il rischio di fratture nelle donne affette da osteoporosi grave, ma i potenziali problemi di sicurezza emersi dai dati della sperimentazione suggeriscono che il farmaco potrebbe causare un aumento del rischio di infarto. Inoltre, le ricerche successive hanno prodotto risultati contrastanti. Necessarie strategie per
(continua)