mindfulness

Mindfulness, effetti positivi sulla fibromialgia

Dati incoraggianti emersi da uno studio su 177 pazienti

La mindfullness è efficace nell’attenuare i sintomi della fibromialgia? Basandosi sugli incoraggianti risultati ottenuti nel contrastare il dolore e depressione con questa pratica, Wei Wang e colleghi della Tufts University School of Medicine a Boston, negli Stati Uniti, hanno condotto un’analisi incrociata dei dati al basale di uno studio clinico sulla fibromialgia, valutando 177 pazienti, di età media di 52 anni, per il 93% circa di sesso femminile. Utilizzando due questionari standard come il Revised Fibromyalgia Impact Questionnaire (RFIQ) e il Five Facet Mindfulness Questionnaire (FFMQ), hanno stimato la possibile correlazione tra la mindfulness e diversi parametri di malattia: impatto della fibromialgia, interferenza del dolore, funzionalità fisica, depressione, ansia, stress, auto-efficacia e qualità della vita correlata alla salute.

Dall’analisi dei dati raccolti è emersa una correlazione statisticamente significativa tra più elevati punteggi di mindfulness e più basso impatto della fibromialgia (indice r per la regressione lineare di Pearson= - 0.25), interferenza del dolore (r = - 0.31), stress (r = - 0,56), ansia (r = - 0,58), depressione (r = - 0.54) e migliore qualità della vita correlata alla salute (r = 0,57). È emerso anche che la mindfullness è in grado di moderare l’impatto della fibromialgia sull’ansia (P d’interazione statistica = 0,01).

Secondo le conclusioni degli autori, i dati vanno a supporto dell’ipotesi che una maggiore mindfulness sia associata a positivi effetti su diversi sintomi associati alla fibromialgia. La mindfulness inoltre, modera l’impatto della fibromialgia sull’ansia, suggerendo un effetto positivo sulla capacità dei pazienti di lottare contro la malattia.

Mindfullnessstress

Articoli collegati